Dal 14 al 17 Agosto 2025
Programma provvisorio:
LE GIORNATE
Laboratorio Colori e segni dell’anima
Con Pablita e Molly
Molte popolazioni, a varie latitudini del mondo, adornano il proprio corpo e molto spesso il viso con colori naturali, terre, tatuaggi permanenti, scarificazioni, incastonando gioielli direttamente nella carne e non. Ogni segno racconta una storia di appartenenza, di discendenza, di evasione. Pablita ci accompagnerà in un incontro racconto con i segni delle alterità, mentre Molly ci porterà ad intraprendere un viaggio dentro noi stesse per tirare fuori i nostri segni e colori con cui la nostra anima vibra alta!
Pablita antropologa e percussionista
Molly Make up artist e amante dei fermenti
Laboratorio Tatuaggi con Henné
Illi illustratrice e tatuatrice
I tatuaggi all’henné per i popoli indiani e africani sono simbolo di porta fortuna. Tradizionalmente l’hennè può tenere lontani sfortuna e malocchio e viene usato in tutti i riti di passaggio del femminile per propiziare l’abbondanza.
Illi ci guiderà nella ricerca di quelli che sono i nostri segni/disegni a cui la nostra anima tribale è collegata e a disegnarli sulla nostra pelle in varie zone del corpo.
Laboratorio Riconnessione comeTribù
Una tribù si esprime con colori e segni peculiari che uniscono il gruppo. Elja ci aiuterà a cercare quali sono gli elementi che possiamo indossare per unirci come una tribù. Connesse con i colori dei tessuti, le decorazioni, gli accessori, troveremo come e dove “portarli” sul corpo.
Elja Lintsen stilista artista
Laboratorio di Ecstatic Dance con Nayla DJ, con la facilitazione di Myra
La danza estatica è una pratica di movimento libero e consapevole, è il prendersi cura delle proprie emozioni, degli stati d’animo attraverso l’intelligenza del corpo.Permettiamo al nostro tempio fisico di esplorare forme: di stare immobile o di muoversi veloce, di ridere, urlare o piangere, di correre, saltare e ballare. Se apriamo lo spazio perché tutto ciò possa accadere ecco che arriva la meraviglia, l’ecstatic. Il viaggio attraverserà generi musicali differenti per permetterci di scoprirci e così far emergere il nostro unico e vero essere. Il tutto in uno spazio protetto e sicuro.
Conferenza sull’origine dei tatuaggi con Michela Zucca, antropologa e autrice del libro “I tatuaggi della Dea”.
“Un linguaggio cifrato che risale alla notte dei tempi, un sistema di valori con cui società egualitarie hanno tramandato la loro cultura incidendolo sui corpi delle donne. I tatuaggi della Dea, dove l’archeologia e l’esame critico dei classici si incrociano con l’antropologia storica, esamina sculture, statue stele, dipinti e manufatti che restituiscono immagini di donne tatuate con gli evidenti segni del sacerdozio e della leadership militare e politica. Pur presenti in civiltà di tutto il mondo, tali segni sembrano appartenere a un’unica matrice, ovvero a tribù caucasiche, matrifocali, egualitarie, in perenne conflitto con le società dell’impero greco e romano. Trasformandosi in segno di identità, il tatuaggio si è conservato per millenni, diventando un simbolo di fede alla Madonna, l’altra faccia della Dea, e arrivando fino al secolo scorso. Se ne ritrova ancora traccia nei laboratori di tattoo della Madonna Nera di Loreto, così come sulle braccia delle donne di montagna balcaniche, greche e croate. Il libro contiene oltre 200 immagini di tatuaggi femminili.”
Michela Zucca (1964) lombarda, si è laureata in Storia a Milano, specializzandosi in Antropologia con il lavoro di campo fra gli sciamani amazzonici. Si occupa di Storia di genere, con speciale attenzione alla vita quotidiana delle donne di montagna, alla storia della stregoneria e a quella delle società egualitarie arcaiche matrifocali guerriere. Ha insegnato Storia del territorio in varie università italiane e svizzere. Ha fondato Associazione Sherwood attiva sulle problematiche di genere, sulla restanza in montagna, sulla lotta al cambiamento climatico. Organizza arkeotrekking femministi “Sui sentieri delle Madri antiche”.
Presentazione del libro Femminismo Bastardo di Maria Galindo con Natalia Carranza Sebastiani e la traduttrice Roberta Granella.
“La memoria bastarda è la memoria del conflitto e della violenza originale”. Solo così, si può attivare la ribellione contro tutte le regole di sottomissione, che siano definite dal razzismo istituzionale, dalle culture originarie, dal mondo accademico, dalla destra o dalla sinistra in politica, o da noi stesse. Il bastardismo, afferma Galindo, è il luogo che rifugge dalle opposizioni binarie (con me o contro di me) e si riconosce invece nella contraddizione, la complessità e la sovversione.
Cerchio di parola con il tema: “La socialità tra donne fuori dal sistema capitalistico e patriarcale, vissuti, sogni, idee”
LE SERATE
Tamburi sciamanici intorno al falò
Coro di donne
Concerto delle JEKA
Formazione Jessica Matteoli – voce, chitarra acustica Stefania Brugnoni – basso Camilla Tani – chitarra elettrica Laura Moranti – batteria La band Jeka nasce a Pisa nel 2016 dall’incontro di Jessica Matteoli (voce, chitarra acustica, tastiere), Stefania Brugnoni (basso) e Camilla Tani (chitarra elettrica). Da subito il lavoro si concentra sulla stesura di un repertorio originale che mescola sonorità rock e alternative con un tocco cantautorale. Negli anni successivi si esibiscono in diversi palchi della Toscana, affiancate dalla batterista Veronica Cerrai (che lascerà la band nel 2021), partecipando anche a eventi dedicati all’impegno sociale, da sempre presente nelle tematiche affrontate dalla band. Nel 2018 esce il primo singolo, “Pazza”, accompagnato da un videoclip. Nel 2019 esce il loro primo album “Jeka”, prodotto da Camilla Tani e Antonio Inserillo, pubblicato su supporto fisico e sulle principali piattaforme digitali. L’album è anticipato dal videoclip del singolo “Sangue Nero”. Successivamente vengono pubblicati altri due video di brani tratti dall’album (“Occhio”, “La tua Verità”). Durante il 2019 partecipano a trasmissioni in diretta presso Radio Incontro e Garage Radio. La pandemia di COVID-19 blocca temporaneamente l’attività live, consentendo alla band di concentrarsi sulla composizione di nuovi brani. Nell’estate 2021 si unisce alla band la giovane batterista Laura Moranti, con la quale riprende l’attività dal vivo. Partecipano anche ad alcuni contest, piazzandosi come finaliste a Tour Music Fest 2021 e Borgo in Frac 2023. Nel 2024 passano le selezioni di Sanremo Rock arrivando alle finali nazionali avute luogo a Roma nell’Agosto dello stesso anno. Sempre nel 2024 concludono le registrazioni del loro secondo album uscito il 26 Ottobre su tutte le piattaforme digitali.
Link Facebook: https://it-it.facebook.com/JekaRockBand/ Instagram: https://www.instagram.com/le_jeka/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCl_jREmm6jUeeCRKM0imeOQ Spotify: https://open.spotify.com/artist/0NRZXsNA3F85DUbVFwFqpT Apple Music: https://music.apple.com/it/album/jeka/1471404276 Amazon Music: https://music.amazon.co.uk/albums/B07TYQZ11F
a seguire PARTY DJ Set
ATTIVITA’ DEL RISVEGLIO
QI GONG con Ana Cuenca, YOGA con Ilaria , TAICHI con Sara,
TUTTI I GIORNI
MERCATINA: troverete un mercatino con le creazioni delle artigiane dell’Appennino.. Lampade di carta che portano con sé il bosco e i prati fioriti. Ciondoli e orecchini con fiori e foglie. Ceramiche realizzate grazie alla sinergia degli elementi Terra, Acqua, Aria e Fuoco. Terra, materia prima che, plasmata con l’Acqua, prende forma. Riceve il soffio d’aria del respiro di chi crea e si concretizza con il Fuoco in oggetti d’uso quotidiano.
INOLTRE…..Tarocchi, Taglio di capelli su richiesta con Elisabetta, Trattamenti Reiki e sonori su richiesta.